il CONVENTO
[..] per volere di Giacomo, vescovo di Valva e Sulmona, fu dato mandato a frate Giovanni Antonio da Castelvecchio di costruire la chiesa [..]
Successivamente alla morte del Santo ed in seguito alle nuove disposizioni organizzative dell’Ordine Minoritico per volere di Giacomo, vescovo di Valva e Sulmona, fu dato mandato a frate Giovanni Antonio da Castelvecchio di costruire il convento per dare una dimora fissa ai frati ed una chiesa più ampia. I lavori della desiderata fondazione di questa Chiesa non furono iniziati che nell’anno 1267 e il 29 di Agosto del 1288 fu celebrata la consacrazione della Chiesa dal Cardinale Gerardo Blanco di Parma, Vescovo di Sabina e Legato nel Regno di Napoli, alla presenza di un rappresentante del Papa Niccolò IV (appartenente all’ordine francescano), di un rappresentante di Carlo II, Re di Napoli, Generale Baiuolo e da Nicola Vescovo di L’Aquila, Nicolò Vescovo di Chieti, Raimondo Vescovo di Aprutino e Leonardo Vescovo di Atri Penne, i quali concessero due anni e quaranta giorni ciascuno di indulgenza ai numerosi fedeli intervenuti alla consacrazione.